Certificati catastali e visure: nuovi servizi ADE dal 9 luglio

11 Luglio 2025 in Notizie Fiscali

L'agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida 2025 relativa ai servizi agli utenti.

In particolare, le integrazioni riguardano le informazioni acquisibili sugli immobili nell’ambito catastale, delle formalità ipotecarie e dei dati cartografici.

Visure catastali online gratis: novità dalle Entrate

L'ADE evidenzia che una delle principali novità riguarda la visura catastale. 

Innnanzitutto si ricorda che la visura può essere effettuata in autonomia online, e consente di consultare e di ottenere atti e documenti catastali come:

  • dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati),
  • dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili,
  • dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie).

L’utente può ottenere gratuitamente la visura online sia dei propri immobili sia di quelli di cui non è titolare

Diversamente, se la richiesta è effettuata presso uno sportello, il servizio è a costo zero soltanto se relativo a immobili di cui si è intestatari.

Vediamo i passaggi del servizio:

  • da “Risultanze catastali, all’interno della sezione “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili”, 
  • accedendo a “Visure catastali di immobili non di proprietà”, è infatti possibile ottenere senza alcun costo anche una serie di visure catastali online di immobili intestati ad altri. In particolare, sono disponibili le visure:
    • attuali per soggetto
    • attuali o storiche, di un immobile censito al Catasto Terreni o al Catasto Fabbricati, impostando la ricerca attraverso gli identificativi catastali
    • della mappa con la rappresentazione della particella censita al Catasto terreni.

Ampliate inoltre le informazioni sui fabbricati che si possono ottenere direttamente attraverso l’area di accesso libero (ossia senza necessità di credenziali), utilizzando il servizio gratuito “Consultazione rendite catastali

Sono ora disponibili anche:

  • l’indirizzo,
  • la zona censuaria, 
  • la categoria e la classe dell’immobile,
  • oltre a consistenza e rendita catastale.

Ispezione ipotecaria: novità dall’Agenzia

L’Agenzia aggiunge chiarimenti e precisazioni operative per chi effettua un’ispezione ipotecaria. 

E' disponibile una funzione che permette di consultare i registri, le note (formalità che comprendono le trascrizioni, per esempio di compravendite, le iscrizioni ad esempio di ipoteche e le annotazioni, come le cancellazioni) e gli atti (titoli) con cui sono stati acquisiti/trasferiti i diritti sugli immobili e che sono depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia.

Servizio di consultazione della Cartografia catastale: novità dalle Entrate

L'agenzia informa del fatto che per la consultazione della cartografia catastale sono disponibili due servizi:

  • Geoportale Cartografico Catastale”, che consente la libera navigazione tra le mappe, di ricercare ogni particella partendo dall’identificativo del Catasto terreni o, viceversa, permette di determinare l’identificativo visualizzando sulla mappa la sua posizione rilevata tramite dispositivo mobile
  • Consultazione cartografia catastale – WMS”, basato sullo standard Web Map Service che, invece, consente di fruire di molti contenuti delle mappe catastali su applicazioni – ad esempio, utilizzando un software GIS (Geographic Information System) – e siti web contenenti altri dati cartografici.

Come richiedere un certificato all’ADE

La sezione della guida dedicata alle istruzioni per richiedere i certificati che rilascia l’Agenzia si arricchisce.

In particolare, sono state aggiunte le modalità per richiedere:

  • i certificati ipotecari, 
  • le copie delle formalità 
  • e il certificato catastale.

Il certificato ipotecario è il documento che contiene l’elenco e la copia delle formalità (trascrizioni, iscrizioni di ipoteche, annotazioni) presenti nei registri immobiliari riferiti a un soggetto e a uno o più immobili, oppure che ne attesta l’assenza.

Il certificato catastale, invece, è il documento ufficiale che rappresenta i contenuti degli atti catastali e degli elaborati catastali presenti negli archivi dell’Agenzia.