La Cassazione n 25044/2025 chiarisce che il Fisco può in via presuntiva con indizi oggettivi la consapevolezza di una frode
OIC 30 Bilanci intermedi: in vigore dal 1° gennaio 2026
L’OIC organismo di contabilità informa della pubblicazione del principio OIC 30 per i bilanci intermedi documento definitivo
770 semplificato: dati entro il 30 settembre
Regole per l’invio del Prospetto delle ritenute/trattenute operate: riepilogo dell’adempimento in scadenza a settembre
OIC 34: questionario entro il 30 settembre
OIC 34: l’organismo di contabilità pubblica un questionario per le questioni applicative del pricipio contabile sui ricavi, scadenza il 30 settembre
OIC: consultazione per principi contabili nazionali fino al 31 luglio
OIC pubblica in consultazione alcune proposte di emendamenti ai Principi Contabili Nazionali: sono interessati l’OIC 13, OIC 21, OIC 24, OIC 25, OIC 16
Errori contabili: quali sono le novità approvate nel Correttivo
Il 14 luglio approvato in via preliminare un nuovo Correttivo: cosa contiene per la correzione degli errori contabili
Affrancamento riserve: regole MEF
DM 27 giugno sull’affrancamento delle riserve e vantaggi per i soggetti Irpef: cosa chiarisce la relazione illustrativa al Decreto
Errori contabili e fisco: cosa chiarisce la circolare Assonime 16/2025
Assonime analizza la risposta 63/2025 e chiede chiarimenti su errori contabili, revisione bilancio e deduzioni fiscali. Ecco i punti chiave della circolare 16/2025
Affrancamento riserve in sospensione: il rigo RQ29 del modello redditi
Come si compila il quadro RQ e in particolare il rigo RQ29 per le imprese interessate all’affrancamento delle riserve
E-fatture prestazioni sanitarie: il Correttivo elimina l’obbligo
Dopo una serie di proroghe per l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, il Correttivo chiude la partita
Colonnine di ricarica con corrispettivi: confermato dal Correttivo
Il Dlgs Correttivo approvato in via definitiva tra le norme ne contiene una per le colonnine di ricarica, vediamo i dettagli
Affrancamento Riserve in sospensione: codice tributo per la sostitutiva
Affrancamento riserve in sospensione dietro pagamento dell’imposta sostitutita al 10%: codice tributo per F24
Deposito Bilancio 2025: modalità e scadenze
Campagna bilanci 2025: sintesi delle novità e delle scadenze. Guida Unionecamere per orientarsi
Deposito bilancio società benefit: regole da Unioncamere
La Guida Unioncamere sul deposito dei bilanci 2024 campagna 2025 indica le istruzioni anche per le società benefit, vediamole
Deposito Bilancio 2025: istruzioni per la tassonomia XBRL
Deposito Bilancio 2025: la campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 è nel vivo. Istruzioni per la tassonomia da Unioncamere
Bilancio d’esercizio 2024: entro quando va depositato?
Il Bilancio di esercizio 2024 approvato entro il 30 aprile 2025 entro quando va presentato al Registro delle Imprese?
Omessa o irregolare fattura: come correggere con il TD29
Dal 1° aprile entrano in vigore le specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: vediamo la novità per l’omessa o irregolare fattura il TD20 diventa TD29
Fatturazione elettronica: l’UE autorizza l’obbligo domestico
Fatturazione elettronica: pubblicato in Gazzetta UE il pacchetto VIDA gli stati membri potranno provvedere con obbligo domestico
Fatture per prestazione di servizi: detrazione solo con dati completi
La Cassazione ha chiarito il perimetro della detraibilità dell’IVA per le prestazioni di servizi: il contenuto della fattura ai fini della detrazione
Bollo e tasse libri sociali: calcolo sulle righe per quelli digitali
Bollo e tasse libri sociali cartacei e digitali: si confermano precedenti chiarimenti di prassi Ade, vediamo i dettagli per il calcolo e il versamento
- 1
- 2
- 3
- Prossimo →