Chiarimenti sull’imposta di soggiorno relativamente all’omessa dichiarazione da parte del gestore di attività ricettiva: importo della sanzione se l’imposta è stata comunque pagata
Codice CIN indicato in Dichiarazione e CU: da quando
Legge di bilancio 2025: anche il CIN entra nella manovra finanziaria 2025, vediamo i nuovi obblighi legati al codice per locazioni brevi
Immobile locato a S.a.s: al locatore spetta la cedolare secca?
La Cassazione n 12395/2024 chiarisce il perimetro della cedolare secca anche per un immobile locato a S.a.s. per alloggio dell’amministratore
CIN affitti brevi: dove si deve esporre?
Il Ministero del Turismo ha aggiornato in data 4 ottobre le FAQ sul CIN per gli affitti brevi: vediamo dove si deve esporre il codice identificativo nazionale
CIN Affitti brevi: quando la richiesta slitta al 2025
Il Ministero fornisce una interpretazione estensiva degli obblighi di richiesta del CIN per le locazioni brevi e turistiche: vediamo quando il termine slitta al 2025
Codice CIN affitti brevi: come si richiede?
CIN codice identificativo nazionale locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Attivo in tutta Italia.
Locazione breve: quando si può optare per la cedolare secca?
Le Entrate fanno il punto sulle regole 2024 per le locazioni brevi: vediamo quando si può optare per la cedolare secca
Banca dati UE affitti brevi: come si coordina col CIN nazionale
In Gazzetta UE del 29 aprile il Regolamento per la trasparenza nel settore degli affitti brevi: cosa contiene e come coordinarlo con il CIN nazionale
Locazioni brevi: la certificazione unica 2024
Certificazione unica 2024 per le locazioni brevi: modello e istruzioni di compilazione
Dichiarazione imposta di soggiorno 2022: presentazione entro il 30 giugno
Servizio di invio telematico della dichiarazione dell’imposta di soggiorno sul sito delle Entrate: c’è tempo fino al 30 giugno, tutte le regole
Detrazione rate residue lavori straordinari: il caso di immobile ereditato e locato
Chiarimenti su quando spetta la detrazione delle rate residue di spese straordinarie ed ereditate con un immobile poi parzialmente locato a terzi
Locazioni brevi: pubblicato il protocollo con regole della Banca dati del Turismo
Locatori affitti brevi inseriti in una Banca dati della ricettività. Codice identificativo da esporre obbligatoriamente. Protocollo d’intesa pubblicato il 19.10
Locazioni a canone concordato: semplificata l’attestazione per agevolazioni fiscali
L’attestazione per i contratti di locazione a canone concordato viene “semplificata” dal DL Semplificazioni. Resta valida fino al variare delle caratteristiche dell’immobile