I Commercialisti esprimono soddisfazione per l’approvazione del Correttivo al CPB. Molte delle loro richieste sono state accolte, in particolare la flat tax.
Concordato preventivo biennale: i correttivi per migliorarlo
Il 26 luglio il Governo ha approvato il Correttivo sui termini tributari e sul CPB. Il testo non è ancora disponibile. Leo anticipa in sintesi cosa è stato approvato
Domicilio fiscale: nuovo concetto dal 2024 senza retroattività
La Cassazione specifica che le novità sulla nozione di domicilio fiscale non sono retroattive ai casi ante 1 gennaio 2024
Correttivo CPB: come renderlo più appetibile con l’imposta sostitutiva
Il 10 Luglio arriva il parere degli esperti della Commissione Finanze sul CPB. I dettagli sulla imposta sostitutiva
Imposta minima nazionale: il MEF pubblica le regole
Decreto MEF del 1 luglio con le regole per l’imposta minima nazionale: chi riguarda e come si paga. Il decreto in GU del 9 luglio
Correttivi Riforma Fiscale: l’ADE in audizione in Senato
Confermato il pagamento di agosto per i soggetti ISA, e in più modifiche all’adempimento collaborativo e alle semplificazioni sugli adempimenti tributari
Contraddittorio preventivo 2024: elenco degli atti esclusi
Gli atti emessi dal Fisco esclusi dal confronto con il contribuente: esclusi quelli oggetto di controlli automatizzati e di pronta liquidazione. L’elenco dal Decreto MEF 24.04.2024
Pagamenti rateali imposte 2024: che novità ci sono
Le novità sui pagamenti rateali delle imposte previsti dalla Riforma fiscale spiegati dall’Ade. Vale il comportamento del contribuente in F24
Dichiarazioni fiscali 2024: l’Agenzia pubblica il nuovo calendario
Dichiarativi 2024: chiarimenti ADE sulle novità dei termini di presentazione per persone fisiche ed imprese nella Circolare 8/2024
Aumenta l’IVA sui prodotti per l’infanzia: vediamo quali
La Circolare n 3 del 16 febbraio dettaglia per quali prodotti per l’infanzia, nel 2024 aumenta l’IVA
Concordato preventivo biennale: le date da ricordare
Concordato preventivo biennale: atteso il GU il testo definitivo del decreto di riferimento dopo una cospicua attività di modifica rispetto alla prima versione
Irpef 2024: le nuove aliquote
Le novità della riforma fiscale sull’irpef. Le anticipazione del Governo sulle prossime mosse per la Legge di Bilancio 2025
Adempimento collaborativo: chiarimenti per il regime opzionale
Le Entrate chiariscono i requisiti per il regime opzionale dell’adempimento collaborativo
Visto di conformità: qual è la soglia di esonero?
Il Dlgs semplificazioni adempimenti innalza la soglia prevista per l’esonero dal visto di conformità: i dettagli
Invio comunicazioni e inviti dalle Entrate: regole delle sospensioni 2024
Il Dlgs Semplificazioni dettaglia i termini estivi e festivi durante i quali sono sospesi gli invii da parte delle Entrate di comunicazioni ai contribuenti: vediamoli
Statuto del Contribuente: in vigore dal 18.01 le nuove norme
Nuovo Statuto del Contribuente: le novità della Riforma Fiscale. In vigore le norme sul confronto preventivo per tutti gli atti autonomamente impugnabili
Concordato preventivo: salta il tetto del 10% ma rientra il contraddittorio
Accordo raggiunto sul concordato preventivo biennale, dopo le osservazioni avanzate dalla Commissione finanze del Senato
Versamenti IVA e ritenute: passa a 100 euro la soglia minima
Il Dlgs semplificazione adempimenti prevede di innalzare a 100 euro la soglia minima dei versamenti per IVA e ritenute: vediamo da quando
Concordato preventivo biennale per i forfettari: partenza nel 2024
Confermato il concordato preventivo biennale anche per i contribuenti in regime forfetario
Riforma fiscale 2023: le novità per le Dogane
La legge delega per la riforma fiscale n. 111 2023 per le Dogane prevede: attualizzazione del quadro normativo, telematizzazione delle procedure, potenziamento SU.DO.CO